Escursione sciistica degli alpini della Grande Guerra. Un'escursione sciistica a stretto contatto con il meraviglioso paesaggio delle Dolomiti nel comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.
L'altipiano Pralongia con vista sulla Marmolada nonché la zona di combattimento tristemente famosa attorno al "Col di Lana" sono sicuramente i punti più impressionanti della Dolomiti Tour. Il percorso sciistico è affiancato dalle seguenti montagne dolomitiche: Civetta, Monte Pelmo, Tofana, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada. Ovunque si trovano le traccie della 1° Guerra Mondiale con posizioni, fossati che attraversano le montagne, fortificazioni, trincee, cammini di ronda scolpiti nella roccia e vari oggetti appartenenti a quell'epoca. Da visitare anche il vecchio museo di guerra che si trova sulla strada per il Passo delle Dolomiti del Falzarego;
Il percorso inizia alla Sella Ronda a Selva (Dantercepies), prosegue verso la zona sciistica dell' Alta Badia fino a Corvara, quindi continua in direzione Passo Campolongo fino a giungere ad Arabba. Da Arabba la cabinovia sulla sinistra porta a Porta Vescovo, da qui parte la fantastica discesa verso Malga Ciapela. Se il tempo lo permette esiste la possibilità di salire sul ghiacciaio della Marmolada ad un altitudine di 3342 m. Da qui si scende sulla discesa ripida o praticando il Free Ride. La discesa porta attraverso cascate gelate fino a Sottoguda, quindi si giunge alla cabinovia per Alleghe tramite skibus. La cabinovia porta al Col dei Baldi, quindi si scende a Pescul per prendere lo skibus un`ultima volta per arrivare al Rifugio Fedare. Segue l'ascesa sull' Averau e la discesa verso le Cinque Torri. Con la funivia del Falzarego si giunge al Lagazuoi per gustare la discesa verso Armentarola, compreso il trasporto in carrozza trainata da cavalli in valle.
Per riuscire a completare e gustare tutto l'itinerario panoramico del Dolomiti Tour Grande Guerra consigliamo di partire molto presto al mattino.